La fine del mondo piatto

Recuperare parole “fuggite” per descrivere un mondo che cambia

Image by Freddy from Pixabay

Il futuro non è più quello di una volta. Lawrence Peter Berra

Questo aforisma sintetizza in modo efficace lo spaesamento che proviamo di fronte ad un mondo che muta.

La mia generazione è cresciuta in un periodo storico di pace, benessere e prosperità. I nostri figli sono nativi digitali e per loro, apparentemente nulla è impossibile “Basta un clic”, ne avevo già scritto qui. La società del consumo ci ha indotto a pensare alla vita come una strada piatta e diritta che si perde all’orizzonte. Come se vivessimo in uno spot: “Rilassati e goditi il panorama”.
La realtà è diversa e sta emergendo in tutta la sua crudezza. Il mondo sta cambiando sotto i nostri occhi in modo tumultuoso e noi siamo lì attoniti a guardare. La strada si sta rivelando a tratti ripida, tortuosa, sconnessa. L’auto, che viaggiava silenziosa ad alta velocità, ora arranca ed emette rumori poco rassicuranti.

Le parole sono ciò che usiamo per descrivere il mondo, ma per abitare un mondo che cambia abbiamo bisogno di parole diverse. Quelle che ci servono per affrontare questa sfida non sono necessariamente nuove. Alcune sono finite in soffitta e se ne stanno chiuse in una cassa a prendere polvere. Ne abbiamo altre antiche di cui noi abbiamo dimenticato l’utilità e di cui i nostri figli ignorano perfino l’esistenza. Sono parole con un significato ed un valore, ma che abbiamo messo da parte, convinti non ci servissero più e che forse è ora di rispolverare. Me ne vengono in mente parecchie: pazienza, curiosità, desiderio, parsimonia, fragilità, noia. Tra le tante sceglierei: adattamento ed immaginazione.

La capacità di adattamento è ciò che rende possibile continuare a vivere reagendo ai mutamenti. L’abilità che garantisce la sopravvivenza nel presente.

L’immaginazione è ciò che distingue l’uomo dagli altri animali e che ci fa intravvedere un futuro diverso. È l’elemento che dà vita al desiderio, alla creatività e all’innovazione. Con l’immaginazione possiamo pensare un mondo diverso e questo sarà il primo passo verso la sua ricostruzione.

Probabilità e statistica

Foto di Zhuo Cheng you su Unsplash

Da quello che ho letto, sembra che ChatGPT usi un anche un approccio statistico per generare le risposte.
Sulla base dei dati su cui è stato addestrato, conosce la probabilità di due parole di comparire vicine.

Questa cosa mi ha fatto tornare in mente un surreale scambio di battute avuto con mio figlio in merito ad un compito in classe.
“Preferisco i quiz a risposta multipla rispetto alle domande a risposta aperta, perché almeno posso tirare ad indovinare…”
Io : “In realtà puoi usare la stessa tecnica anche nel caso di domande aperte. Il problema è che scrivendo parole a caso hai una bassa probabilità di comporre una frase di senso compiuto e che sia coerente rispetto alla domanda…”