La mia passione per la lettura è nata da ragazzo con la collana Oscar Mondadori.
Amavo leggere i libri di Willard Price in cui si narravano le avventure di due fratelli che andavano a caccia di animali esotici in posti lontani e pericolosi: “Nella foresta dei gorilla giganti”, “Nella savana dei grandi leoni”, “Verso il mare delle grandi piovre”.
Come molti dei ragazzi di quella età ero affascinato da questi racconti forse perché la vita reale non offriva emozioni di quel genere.
Una volta però con mio padre ci trovammo in una situazione insolita che qualche volta mi torna alla mente.
Negli anni 80 la mia famiglia era solita trascorrere il mese di agosto in montagna a Bellamonte.
La località era piccola e molto tranquilla le montagne del Trentino stupende.
Per passare il tempo quando non pioveva avevamo preso l’abitudine di andare in cerca di funghi.
Non eravamo molto esperti, ma la zona era ricca di porcini quindi non c’era il rischio di sbagliarsi.
Un giorno uscimmo soli io e mio padre e seguimmo un percorso che avevamo fatto altre volte.
Di solito il percorso era ad anello, ma quella volta qualcosa andò storto.
Quando pensavamo di essere sulla via del ritorno ci trovammo su un pendio piuttosto scosceso che non avevamo mai incontrato.
Ancora convinti che la direzione fosse giusta, proseguimmo con difficoltà affrontando una pendenza sempre crescente.
Il pendio ben presto si rivelò la sponda del torrente.
Solo allora ci rendemmo conto di avere perso l’orientamento e non potendo risalire l’argine cominciamo a percorrere il letto del torrente, in quel periodo con scarsa portata.
Seguimmo per un buona mezz’ora il flusso dell’acqua, in silenzio accompagnati dal rumore dell’acqua, saltando di masso in masso, ma arrivammo ad una piccola cascata che non potevamo superare.
Delusi e a quel punto un pò preoccupati, decidemmo di invertire il senso di marcia.
Risalimmo il torrente e superato un pendio si parò d’innanzi a noi una diga.
Ci avvicinammo speranzosi a quella grande parete di cemento e trovammo una semplice scala di servizio che la risaliva a zig-zag per tutta la sua altezza.
Percorrendo in silenzio i gradini incontrammo un operaio che verniciava e che ci guardò un pò stupito, ma lo salutammo con un cenno dissimulando una certa indifferenza e proseguimmo.
La scala in breve tempo ci condusse alla strada provinciale, così senza clamore e senza conseguenze la nostra piccola avventura si concluse.
Ripensando a quell’esperienza mi colpisce ancora oggi che, una volta imboccato il pendio, non ci venne mai in mente di avere sbagliato strada e comunque non pensammo di invertire il senso di marcia.