Affrontare la giusta montagna

Catria

Ho letto numerosi libri in cui si sostiene che le sfide sportive più difficili possono essere vinte grazie alla forza di volontà.
La mente può influenzare il corpo e quindi se immagini di farlo lo puoi fare.
Mi piace pensare che la forza di volontà abbia questo potere, ma la mia esperienza diretta è che abbiamo dei limiti: fisici, caratteriali, psicologici con cui dobbiamo fare i conti.
Tentare di superare questi limiti per migliorare se stessi è doveroso e lodevole, ma non è sempre possibile.
Affrontare sfide più grandi di noi, denota coraggio ma in caso di fallimento può anche essere fonte di grande frustrazione.
Io amo la montagna, ma sul K2 non ci andrò mai: non è una sfida alla mia portata.

Questa consapevolezza però non mi impedisce di continuare ad amare la montagna e frequentare i nostri cari Appennini.
Si dice che tentare non nuoce ma non credo sia esatto, tentare imprese più grandi di noi può nuocere alla propria autostima.
Se vi incamminate per una meta che non è alla vostra portata lungo la strada dovete stare attenti ai segnali che il vostro corpo vi manda o rischiate di perdervi nell’impresa.
Walter Bonatti, in una delle sue ultime interviste, disse che la sfida degli scalatori non è tanto arrivare in vetta quanto tornare a casa sani e salvi, ciò naturalmente implica anche decidere di rinunciare alla scalata se necessario.
Nell’ultima ciaspolata che feci qualche anno fa, ultimo di un gruppo di 4 persone, a 3/4 del percorso, già molto affaticato, in un tratto molto ripido, mi dovetti fermare e cominciai a sbadigliare.
Rimasi colpito da questo strano segnale che il corpo mi lanciava e che sembrava fuori luogo, ma il senso ero chiaro: mi stavo spegnendo.
Il cervello diceva di proseguire, ma il corpo reclamava.
Decisi perciò di fermarmi e mi appoggiai con la schiena sulla neve. Trascorsi circa 5 minuti ad ammirare il panorama che mi si apriva davanti e approfittai per riprendere fiato.
Il sudore sulla pelle si raffreddò velocemente e non potendo rimanere lì fermo, dovetti scegliere cosa fare. Prima che il freddo si facesse sentire, mi rialzai e lentamente raggiunsi il resto del gruppo sulla cima del Catria.
Qualche anno dopo senza alcun tipi di preavviso ebbi qualche problemino con il cuore.
Non potei fare a meno di pensare che in quel frangente sulla montagna forse la mente aveva chiesto troppo al corpo e quella breve pausa era stata quantomai preziosa. Chissà ?
Insomma in quel caso la tigna mi portò fino in cima, ma avrei anche potuto scegliere di tornare indietro.
Naturalmente quando si affronta una sfida è importante mettercela tutta, ma se si tocca un proprio limite è importante ricordarsi che si può tornare indietro o cambiare strada.
Quando si sceglie una montagna da scalare è importante scegliere la montagna giusta.

Autore: ferro

Senior Software Engineer con la passione per la scrittura