GECRE – Tecniche di problem solving

Il 20-21 dicembre 2017 ho partecipato al corso ENGINEERING GECRE – “Tecniche di problem solving”.
Il corso è stato tenuto dalla Dott.ssa Lara Cesari Psicologa del lavoro e delle organizzazioni.
Sono state 2 giornate dense di spunti, interessanti e piacevoli.

Un pò di teoria e molte esercitazioni di gruppo.
Alcuni dei concetti trattati:

  • Problemi
    • Complicati:
    • Complessi: appartenenti a più di un dominio. Sono la maggioranza
  • Le trappole cognitive
    • Certezza delle proprie convinzioni -> Falsificazione
    • Autoreferenzialità -> Domande esplorative
    • Lettura rigida dei nessi->Creatività, Rilettura dei nessi
    • Primato delle contigenza -> Segnali deboli, Costruzione di scenari possibili (almeno 3)
  • La potenza dell’autoscolto:
    • Dillo a Teddy
    • Le bamboline guatemalteche
  • Problem finding e Problem solving creativo
    • Inversione o capovolgimento
    • Brainstorming
    • What If
  • Promuovere l’autoascolto con le domande aperte
  • L’importanza dei segnali deboli
  • Il pensiero strategico
  • La scala della padronanza di sè
  • Esercitazione dei naufraghi

Bibliografia

Autore: ferro

Senior Software Engineer con la passione per la scrittura