Un Harley Davidson all’improvviso

La vita a volte ti riserva delle belle sorprese.
Così può capitare che tua moglie decida di prendere la patente per la moto e di comperare un’Harley usata e diventare una biker: evviva!

Io ho le mie idee in fatto di moto, sono un orgoglioso possessore di una XT, ma per qualunque motociclista l’Harley rimane pur sempre un mito e poterla provare stuzzicava la mia curiosità.
Dopo essermi documentato a fondo su pregi e difetti finalmente ho avuto l’occasione di provare la Forty Height 1200.

La moto è imponente da ferma ma anche affascinante.
La chiamano il ferro ma chi ha forgiato questo metallo ci ha messo un’anima e poi lo stile minimalista a me piace.
Se l’XT ricorda un Mustang la Forty mi ricorda un Ardennese.

Di Marie-Claire – Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11991656

La sella è molto bassa, il manubrio alla giusta altezza, il peso non si avverte troppo.
L’accendo: un ruggito prende corpo dallo scarico e mi incute un certo timore.
Non passerà certo inosservata: ma gli scarichi sono originali ? Meglio rimanere con il dubbio.
Ruotando il gas il grosso bicilindrico vibra vistosamente ma le vibrazioni non si trasmettono al manubrio, è una senzazione straniante per me che sono abituato ad essere scosso dal mono dell’XT.
Ingrano la prima: CLUNTCH! tipico suono onomatopeico del cambio Harley Davidson.
Parto ma le pedane in posizione avanzata non mi sembrano intuitive soprattuto quando è necessario fermarsi in emergenza: io le metterei centrali.
Noto invece che gli specchietti rivolti vero il basso funzionano bene, ammetto che ero scettico.
Il motore è poderoso, 70 cavalli con tanta coppia ai bassi come un  trattore.
Rispetto all’XT mono 600 questo è il doppio esatto: un bicilindrico 1200.
Per me la magia Harley è poter snocciolare le marce con un filo di gas e tenere i 60 in 5°: certo se il rumore dello scarico fosse meno accentuato.
Le buche e lo sconnesso si sentono soprattuto dietro: ho letto che molti cambiano gli ammortizzatori.
La moto è agile ma sulle curve lente non mi trovo ho paura di toccare le pedane.
Si accende una spia: RISERVA! Azz non avevo il pieno, ma ho fatto pochi chilometri. Capisco perchè il serbatoio è detto peanuts (nocciolina) solo 8 lt: almeno un 12 litri…
Il Ferro sul “ferro” : è stata una bella esperienza da ripetere.
Ma per andare in motagna non toglietemi la mia XT!

Autore: ferro

Senior Software Engineer con la passione per la scrittura