Questo libricino, che si legge tutto d’un fiato, contiene una favola costruita ad arte per riflettere sul cambiamento in tutti i suoi molteplici aspetti.
La necessita’ di percepire i segnali che indicano la necessità di operare un cambiamento.
L’urgenza di affrontare il cambiamento in tempo utile per evitare danni.
La difficoltà di comunicare un messaggio di cambiamento.
La fatica di coinvolgere gli altri in un processo di cambiamento.
Una favola adatta ai bambini, ma che ha molto da insegnare agli adulti che credono nel cambiamento.
Il libro inoltre contiene un’utile appendice operativa con alcune indicazioni pratiche per promuovere il cambiamento.
Un aspetto che mi ha colpito molto e’ stata la tecnica di coinvolgimento dal basso, attraverso i bambini per arrivare ai genitori.
Dopo essere stato letto da numerosi miei colleghi sono stato riconosciuto ufficialmente come il pinguino Fred, se volete saperne di più dovete leggerlo…
Nell’immagine in basso una mia piccola creazione LEGO realizzata durante un corso sulla creatività; il concetto da rappresentare era l’innovazione.
All’inizio ero in difficoltà, poi quando nello scatolone dei pezzi ho trovato il pinguino mi si è accesa una lampadina, ho preso spunto dal libro ed il resto è stato facile.
Il pinguino è colui che deve innovare.
L’innovazione è rappresentata dall’isoletta che sta di fronte e che per essere raggiunta richiede l’attraversamento del mare: azione.
Ciò comporta dei rischi reali rappresentati dagli squali ma l’inazione è anch’essa un rischio reale rappresentato dalla Tigre.
Gli omini che osservano la scena sono i lettori del libro.
Alcuni riflettono, altri fanno tesoro di quanto letto (zaino), altri sono completamente indifferenti a questa esperienza (testa trasparente).