Excel arma impropria

La domanda di oggi è perchè alcune persone non riescono ad andare al di là degli strumenti classici quali: Ms Word e Ms Excel con rare puntate su Ms Power Point ?
Come è possibile far capire a queste persone che Ms Excel in particolare non è buono per tutte le stagioni ?

Tipicamente le informazioni debbono essere ricercate secondo criteri che cambiano, quindi spesso un database è la soluzione più corretta.
Invece si continua ad usare Excel per gestire dati in forma tabellare e si è sfortunati può finire che devi organizzare l’attività di aggiornamento del foglio Excel condiviso in turni singoli, perchè la scrittura concorrente non è supportata: azz chissà magari la prossima versione di Ms Excel…

Eppure il ciclo di vita dell’informazione è fondamentale per un’azienda. Come l’informazione nasce, il fatto che sia accessibile a vari livelli, che possa essere aggiornata in modo tempestivo: è la sagra dell’ovvio.

Più l’informazione è granulare maggiore più facile sarà aggregarla.
Considerata la velocità con cui certe informazioni cambiano, relegarle ad un documento è sciocco: diventa difficile ritrovare la singola informazione, il documento diventa presto obsoleto.

Il documento può essere visto al più come una foto al tempo t di una serie di informazioni aggregate secondo criteri che cambiano in base all’utilizzatore: in pratica un report. Che scoop!

L’informazione è preziosa e come tale và trattata, esistono piattaforme per la gestione della conoscenza che possono offrire sistemi più moderni ed efficenti dell’informazione ad esempio XWiki.

E allora chiudo gli occhi ed immagino che un giorno l’abuso di Excel possa diventare un reato. Sarà costituito un tribunale apposito che giudicherà l’efficacia e l’efficienza di ogni worksheet realizzato e diffuso. Saranno comminate pene severe ed esemplari condannando i colpevoli a: leggere, leggere, leggere.

Autore: ferro

Senior Software Engineer con la passione per la scrittura