In evidenza

Un lungo viaggio

Foto di Céline Martin da Pixabay

Un amico, a proposito della difficile arte della scrittura ama dire: “Dalla testa alla mano la strada è lunga”. Questa cosa non mi è mai sembrata tanto vera quanto oggi. Quanti millisecondi trascorrono da quando l’idea di un accordo musicale si forma nella mia mente a quando un segnale elettrico attraverso il sistema nervoso arriva ai muscoli delle mani e le anima per dare vita a quel suono? Secondo studi scientifici tra i 100 e 200 millisecondi, a seconda della condizione psicofisica. Nel mio caso ho la sensazione che ci voglia un’eternità.
Chi l’avrebbe mai detto che l’elettricità, l’energia stessa del fulmine, potesse rallentare sotto il peso degli anni. 

Agli inizi di carriera non mi sono mai chiesto come fosse possibile che le mie mani volassero così rapide al ritmo del pensiero, era quasi come se avessero vita propria e memoria dei passaggi. Sono stati tanti i momenti magici che mi sono goduto insieme alla band e al pubblico. Oggi quando cerco di eseguire alcuni assoli che mi hanno reso famoso in tutto il mondo, devo arrendermi all’evidenza che non riesco più. La mente conosce perfettamente la posizione che deve assumere la mano sinistra sulla tastiera della chitarra, la corda da pizzicare, il ritmo e l’effetto da imprimere con la mano destra, ma quello che mi arriva all’orecchio non è la musica che ho pensato, perché i muscoli reagiscono più lentamente. Eppure, quella melodia l’ho creata io una vita fa, non la posso dimenticare, l’ho costruita nota su nota. Ora mi dovrei pentire di avere scritto passaggi troppo arditi, che non riesco più ad eseguire al massimo livello? No. Sono le regole del gioco, ma me ne rendo conto solo ora.

La musica in definitiva è solo un’idea che si trasforma in un’onda sonora ed eventualmente in un’emozione, si tratta di un processo di trasformazione.
C’è lo strumento e c’è il musicista, li devi combinare insieme, ma suonare è un’operazione dannatamente complessa e faticosa. Come si fa ad essere così ingenui e scegliere un lavoro così intimamente legato alla salute psicofisica? Chiunque potrebbe dirti che ad un certo punto, semplicemente non ce la farai più, proprio come accade agli atleti. Già. Ma un lavoro così non lo scegli; è una vocazione a cui è impossibile sottrarsi. Se qualcuno, da ragazzo, mi avesse messo in guardia, non lo avrei di certo ascoltato. Se non avessi seguito questa insana passione per la musica, forse ora sarei rotto e consumato per avere fatto l’operaio, quindi mi considero un privilegiato.

Fare musica è un lavoro affascinante in tutte le sue fasi: la scrittura, l’arrangiamento, la registrazione in studio e poi i concerti dal vivo.
Certo ci sono anche dei prezzi da pagare. Per esempio, ripetere all’infinito certi successi, anche se non li senti più tuoi, anche se non ce la fai più. Già perché i fan dicono di amarti, ma il loro è un amore tossico che li rende spietati. Non accettano l’idea che la vita vada avanti e che tu cresca come persona e come artista. Vorrebbero che suonassi le hit che ti hanno reso famoso, come fossi un jukebox a gettone per sempre. La discografia da questo punto di vista, per un lungo periodo ha funzionato bene. L’idea era di eseguire una volta in studio un brano, inciderlo su un supporto e riprodurlo a piacere. In quell’epoca i tour erano un diversivo divertente, poi è arrivato il formato digitale ed ha distrutto l’editoria musicale. Ad oggi l’unico modo per sostenere il business sono i concerti dal vivo. Naturale, tutti cercano l’esperienza intima, quindi sei chiamato ad esibirti in giro per il mondo con la band. Ciascuno vorrebbero sentirti suonare al massimo livello, lo stesso dei tuoi inizi di carriera. Ciò non è umanamente possibile, ma viviamo nella società che vorrebbe dimenticare il tempo, il decadimento e la morte: tutti elementi strettamente connessi alla nostra natura di esseri umani.

Ci ho provato per amore del pubblico, ma suonare certe canzoni non è più istintivo. Devo concentrarmi per cercare ogni singolo accordo e certi passaggi comunque non riescono più come vorrei. Mi sono chiesto se ciò avesse ancora senso. È veramente frustrante sperimentare che con cinquanta anni di carriera alle spalle, la tua performance invece di migliorare peggiora. Senza contare che le stesse persone che cercano l’esperienza diretta, passano gran parte del concerto a riprenderti con lo smartphone, invece di godere di quel momento unico e irripetibile, come sarebbe normale aspettarsi. Per qualche artista il successo è rimanere congelato in un personaggio, tentando di rimanere identico a sé stesso immutabilmente: stesso abbigliamento, stesso ciuffo, stesse canzoni. Non fa per me. Io quando mi vedo da giovane che salto sul palco smilzo e capelluto, faccio fatica a riconoscermi. Non mi interessa che il pubblico mi voglia vedere ancora così, non è possibile, sarei solo un fantasma del tempo che fu.

Da questo punto di vista ho avuto fortuna, avevo le idee chiare fin dall’inizio e ho evitato di essere risucchiato dal business. Ho seguito con coraggio la mia strada, mi sono evoluto come persona e come artista. Ho seguito un percorso che mi ha portato a spaziare tra generi musicali diversi. Ho semplicemente assecondato la mia natura, rallentato il ritmo e cercato sonorità diverse. Ormai ho preso atto che certi brani non riesco più a suonarli; quindi, ho interrotto le tournée che alla mia età sono pesanti, ma continuerò ad incidere in studio.

Ho avuto una carriera fantastica che ha seguito la curva della vita. Con l’età di solito si tende a rallentare, subentra una sensibilità diversa, più acuta. Qualcosa che ti consente di apprezzare dettagli prima insignificanti. Credo sia normale. Avere meno tempo davanti a te, rende il tempo che rimane più prezioso e cerchi di viverlo in modo diverso. Invece di prendere a morsi la vita, la assapori lentamente, con l’illusione di dilatare quei momenti. A livello artistico ciò che sono oggi è il risultato di una trasformazione lenta e progressiva che è iniziata con la mia carriera da solista. È per questo che posso continuare a scrivere e suonare le mie ballate orgogliosamente. La mia non è stata una ritirata dalle scene, ma una scelta ponderata e consapevole. La musica che suono oggi mi rappresenta, sono io. So che non piace a tutti, ma questo non è mai stato un problema. Piacere non è la finalità ultima di un artista. L’artista non ha altra scelta che esprimere sé stesso, incontrare il favore del pubblico è un dettaglio indipendente dalla sua volontà.

Quando sono nel mio studio con la mia collezione di chitarre le osservo e non posso fare a meno di sorridere. Con ciascuna di esse è stato un amore travolgente, ora quel sentimento è vivo ma si è addolcito. Così sono qui, con la mia chitarra preferita appoggiata sulle gambe e guardo le mie mani a cui devo tutto. Non posso che ringraziarle per tutta la musica che hanno contribuito a scrivere e a suonare finora. Le perdono per quella velocità magica a cui mi avevano abituato e che oggi non posso più sperimentare. Quell’incanto si è spezzato e non posso più evocarlo, ma finché è durato è stato bellissimo. In fondo questa è una grande lezione di vita, le cose cambiano e noi non possiamo fare altro che cambiare con loro. È inevitabile. Non ho rammarichi, in fondo io mi sono sempre sentito più un cantastorie che un musicista; perciò, finché avrò voce potrò continuare a fare ciò che amo.
A voi che mi avete seguito fin qui, giuro che continuerò a suonare al meglio delle mie possibilità ciò che sento in questo mio cuore ancora dannatamente giovane.

L’alba di un nuovo giorno

Aspettando il sorgere del sole a Monte Petrano

Crepuscolo mattutino al Monte Petrano (PU)

Non smettere mai di cercare la bellezza e ti sentirai vivo.

A mezzanotte anche le cicale hanno smesso di cantare ed il silenzio è totale. La temperatura si è abbassata fino a 18 gradi. Verso le 4:00 gli uccellini riempiono l’aria con il loro cinguettio.

Essa è ovunque intorno a te, ma spesso è invisibile. Si nasconde ai più, perché esige impegno. È un premio che va meritato.

Può essere difficile da trovare perché, la sua consistenza è mutevole. A volte è una musica altre volte un’immagine, un profumo o una frase.

Per avere una possibilità devi rallentare, fermarti sui dettagli, riflettere e attendere.

Cercala. Lei forse si farà trovare e ti donerà un’emozione. Quel momento diventerà una gemma preziosa che nessuno potrà portarti via e che ti renderà più ricco.

Foto panoramica
Il sole di un nuovo giorno tagliato da una nuvola sembra Gargantua, il buco nero del film “Interstellar” di Nolan.

Il mondo brucia

Incontro pubblico con Giacomo Gabellini analista geopolitico

Il Contesto

Nel 2021 ho seguito un master in “Analista intelligence” ed ho approcciato la geopolitica, da quel momento ho cominciato a consultare fonti informative alternative al mainstream. È per questo motivo che da un po’ di tempo seguo con interesse il sito di Giacomo Gabellini “Il Contesto”. L’autore è un analista, saggista e scrittore esperto di geopolitica e pubblica periodicamente videointerviste a personaggi autorevoli su temi d’attualità. Ne scaturiscono sempre analisi acute su temi geopolitici che spesso ascolto sotto forma di podcast. Solo recentemente, ho realizzato che l’autore risiede nelle Marche.

Incontro pubblico

Qualche giorno fa ho saputo che venerdì 13 giugno 2025 alle 21.00 sarebbe stato a Monteporzio (PU) per un incontro pubblico, proprio a due passi da casa mia e quindi non potevo mancare. La sera dell’incontro arrivo, come mio solito, con largo anticipo e nella sala ancora vuota trovo il relatore. Mi presento e scambiamo due parole. Lui è gentilissimo e ho la curiosa sensazione di conoscerlo da sempre. Un po’ come se incontrassi il Prof. Alessandro Barbero in ascensore. Arrivano altri uditori del posto ed una mia “amica di penna” a quel punto mi sento anche meno solo. Si comincia. Considerati gli eventi del giorno, il tema di discussione cambia rispetto al programma e diventa il conflitto Israele – Iran. Il tempo vola e trascorre un’ora e mezza. Giacomo parla a braccio senza interruzioni. Ripercorre eventi storici, cita i nomi dei protagonisti ed analizza le cause evidenti e quelle sotto traccia, che hanno portato a questa escalation. Si parla di armamenti, di postura politica nei rapporti internazionale dell’Italia e dell’Europa. La geopolitica è affascinante e complessa perché entrano in gioco molte variabili di tipo diverso. In sostanza gli scenari che si aprono davanti a noi sono tutti molto preoccupanti. Sapevo che non sarebbe stata esattamente una serata in allegria tra amici.

Suggestioni

L’incontro è interessante e stimolante, ma al contempo surreale. Siamo una ventina di persone e non c’è un giovane. Avranno altro a cui pensare per un verso non riesco a dargli torto. La serata è calda e le finestre sono aperte per fare circolare un po’ d’aria. Mi viene in mente la famosa frase di Draghi: “Volete la pace o i condizionatori.“: ho paura che di questo passo dovremo rinunciare ad entrambi. Mentre ascoltiamo le ragioni di una guerra vicina, ma che ci sembra lontana, da fuori irrompono suoni di bambini che strillano, cani che abbaiano e motorini smarmittati. Rifletto sul fatto che per quanto fastidioso, questo è il suono che fa la pace. Sono i rumori di una sera di inizio estate in un qualunque paese di provincia italiano. I rumori di gente che vive serena in tempo di pace. Persone nel cui immaginario collettivo, il concetto di conflitto è sfuggente: è solo una cosa vista alla TV. Perché in fondo, le generazioni che hanno vissuto quelle vicende, sono quasi sparite e con esse stiamo perdendo anche la memoria storica di quegli eventi. Eppure basterebbe così poco. Basterebbe fermarsi a riflettere usando l’immaginazione, per capire che mentre noi viviamo le nostre vite, altre persone sperimentano la tragica realtà della guerra. Ecco che cambiando contesto le urla dei bambini assumerebbero un altro significato ed il rumore assordante potrebbe essere quello delle esplosioni.

Il pensiero critico

Per questo motivo, per tutti noi essere lì quella sera in quel momento è significativo. Uno piccolo gruppo di persone sconosciute, che si interrogano su eventi più grandi di loro, ma con la testarda volontà di capire perché si fa la guerra. Tutti convinti che se toccasse a noi decidere l’avremmo già fermata, ma forse questa è solo un’utopia irrealizzabile.

Il timore naturalmente è che si arrivi ad un conflitto nucleare dalle conseguenze devastanti e questa idea mi getta nello sconforto. Proprio quel giorno ho scritto a un mio amico scherzando: “Forse la specie umana ha terminato il suo ciclo e l’umanità è destinata all’estinzione. Magari ci reincarneremo nel toporagno e si ripartirà da lì con estrema umiltà”.

Consapevolezza e impotenza

Da un po di tempo vivo una certa inquietudine. Ho preso consapevolezza di una serie di verità che prima ignoravo, ma a ciò ha fatto seguito un forte senso di impotenza. Quando ho vissuto la stessa frustrazione in ambito lavorativo, ho preso coraggio ed ho cambiato azienda, ma non posso cambiare il mondo in cui vivo. Così ragionando sono giunto all’amara conclusione che studiare la storia e i suoi punti di svolta è affascinante, ma viverne uno in prima persona non è affatto divertente.

Tempo speso bene

Terminato l’intervento abbiamo fatto un bel applauso ed è seguita qualche domanda. Ho chiesto a Giacomo come combattere questo senso di inadeguatezza. Secondo lui dobbiamo lavorare per risvegliare il pensiero critico nelle persone. Ho la sensazione che ci attenda un’impresa titanica. Ringrazio gli organizzatori della serata e Giacomo Gabellini per la sua squisita disponibilità.

Words

Qualche giorno fa un amico scrittore mi ha inviato una sua opera per avere un parere. L’ho letta appena ho potuto e gli ho fatto subito i complimenti, perché l’ho trovata poetica e profonda. Vi invito a leggerla a questo indirizzo: “La cadenza dell’attesa”. Il giorno dopo ci ho rimuginato sopra, cercando di individuare gli aspetti che mi avevano affascinato A seguire trovate alcune mie riflessioni.

Comincio col dire che il testo indaga i delicati meccanismi che muovono lo scrittore, un tema a me molto caro (Sullo scrivere).  Il primo elemento è lo zippo ed il suo suono onomatopeico, una trovata geniale. Ho pensato che preludesse ad un evento drammatico nel finale e invece no, tutt’altro. È un metronomo che scandisce il tempo, i paragrafi e i pensieri. Quasi un mantra, utile per entrare in uno stato di meditazione, alla ricerca di un io più profondo. La chiave per accedere ad un mondo interiore.

L’autore in questo suo monologo descrive la ricerca dell’ispirazione e si interroga sull’origine dell’energia che anima chi scrive. Ciò crea un’interessante effetto ricorsivo, perché lo scrittore si racconta nell’atto stesso di scrivere.

Un altro elemento interessante è che l’accendino, in questo contesto, perde completamente la sua classica funzione e ne acquisisce una diversa, ben più potente. Non viene usato per bruciare, ma per accendere il processo di trasformazione dei pensieri in parole, un atto creativo. Siamo in presenza quasi un rituale magico di cui lo zippo è solo il catalizzatore. Se l’incantesimo funzionerà, le parole appariranno sul foglio bianco. Come se fossero scritte con inchiostro “simpatico”, bisognose solo di un poco di calore per manifestarsi. Lettere come relitti metallici arrugginiti e corrosi sommersi dall’acqua del mare che emergono improvvisamente con la bassa marea. Quando la magia sarà compiuta un senso di calma ci pervaderà, quasi fossimo stati lo strumento di qualcuno o di qualcosa. Allora potremo fermarci sereni a contemplare ciò che ha preso forma per nostra mano.

Da dove viene ciò che scriviamo? Non so di preciso, ma mi capita spesso di pensare che, mentre la fisica teorizza l’esistenza dei multi versi, la nostra mente è già in grado di crearli. Mondi irreali, ma realistici, in cui abitano e si muovono personaggi che sono il frutto della nostra fantasia. Forse quei mondi esistevano già, solo che non riuscivamo a vederli, oppure cominciano ad esistere proprio nel momento in cui li pensiamo. 

Cos’è l’ispirazione? Forse è un premio. Se è vero che le parole, come l’acqua, trovano sempre la strada allora le parole riescono raggiungere chi le attende. Ma per accoglierle, dobbiamo metterci in paziente ascolto raccoglierci in solitudine e silenzio, al momento giusto la magia si compirà. Ma la cosa più bella accadrà dopo. Quando sarà passato tempo a sufficienza ed avremo dimenticato quelle parole, potremo tornare a leggere quei segni. Allora ci stupiremo e faremo fatica a credere di avere prodotto quelle frasi. Sarà piacevole come ritrovare un vecchio amico, perché nel frattempo saremo cambiati e stenteremo a riconoscerci.

Perché si scrive? Per molti motivi, diversi e contrastanti. Si scrive per razionalizzare ciò che sentiamo e per mettere ordine nei propri pensieri. Per sublimare una sensazione, trasfigurandola in qualcosa di irrazionale come accade con la poesia ad esempio. Si scrive per lasciare una traccia, una testimonianza di sé all’io futuro che ci leggerà. Ed infine si scrive per condividere un pezzo di sé con altri. Perché una volta pubblicate, quelle parole inizieranno un viaggio, incontreranno altri lettori e li contamineranno, creando ulteriori suggestioni, proprio come è successo a me con “La cadenza dell’attesa”.
Grazie Moreno

Eye in the sky

Lago – Corinaldo (AN)

È successo ancora. Ho scattato una foto senza intenzioni particolari, ma quando sono a andato a rivederla quell’immagine mi ha rivelato qualcosa di altro e di inaspettato. Il soggetto della foto è un semplice laghetto circondato dal verde brillante del grano. Al centro della superficie è riflessa l’immagine di un albero che cresce sulla sponda. Fin qui nulla di speciale. Eppure a posteriori ci ho visto un occhio che mi osserva. Poi, proseguendo per associazione di idee, quell’immagine mi ha ricordato la copertina dell’album “Eye in the sky” di The Alan Parson ProjectA pesca di rondini. Sembra proprio che la natura ci guardi, ma forse è solo una mia suggestione.

Gargoyles

Scorcio delle mura di Via del Fosso Corinaldo (AN)
Leggiadro si libra nel cielo, facendosi beffe degli arcigni guardiani pietrosi, 
eterni custodi di antiche mura

Non è la prima volta che un pennuto si infila nell’inquadratura in modo del tutto inaspettato, offrendo a posteriori una chiave di lettura completamente diversa di uno scatto. Come spesso accade, la poesia nasce dal bizzarro connubio di volontà e casualità. Quasi che il fato premi con schegge di bellezza gli ostinati che si affannano nella sua ricerca.

La fine del mondo piatto

Recuperare parole “fuggite” per descrivere un mondo che cambia

Image by Freddy from Pixabay

Il futuro non è più quello di una volta. Lawrence Peter Berra

Questo aforisma sintetizza in modo efficace lo spaesamento che proviamo di fronte ad un mondo che muta.

La mia generazione è cresciuta in un periodo storico di pace, benessere e prosperità. I nostri figli sono nativi digitali e per loro, apparentemente nulla è impossibile “Basta un clic”, ne avevo già scritto qui. La società del consumo ci ha indotto a pensare alla vita come una strada piatta e diritta che si perde all’orizzonte. Come se vivessimo in uno spot: “Rilassati e goditi il panorama”.
La realtà è diversa e sta emergendo in tutta la sua crudezza. Il mondo sta cambiando sotto i nostri occhi in modo tumultuoso e noi siamo lì attoniti a guardare. La strada si sta rivelando a tratti ripida, tortuosa, sconnessa. L’auto, che viaggiava silenziosa ad alta velocità, ora arranca ed emette rumori poco rassicuranti.

Le parole sono ciò che usiamo per descrivere il mondo, ma per abitare un mondo che cambia abbiamo bisogno di parole diverse. Quelle che ci servono per affrontare questa sfida non sono necessariamente nuove. Alcune sono finite in soffitta e se ne stanno chiuse in una cassa a prendere polvere. Ne abbiamo altre antiche di cui noi abbiamo dimenticato l’utilità e di cui i nostri figli ignorano perfino l’esistenza. Sono parole con un significato ed un valore, ma che abbiamo messo da parte, convinti non ci servissero più e che forse è ora di rispolverare. Me ne vengono in mente parecchie: pazienza, curiosità, desiderio, parsimonia, fragilità, noia. Tra le tante sceglierei: adattamento ed immaginazione.

La capacità di adattamento è ciò che rende possibile continuare a vivere reagendo ai mutamenti. L’abilità che garantisce la sopravvivenza nel presente.

L’immaginazione è ciò che distingue l’uomo dagli altri animali e che ci fa intravvedere un futuro diverso. È l’elemento che dà vita al desiderio, alla creatività e all’innovazione. Con l’immaginazione possiamo pensare un mondo diverso e questo sarà il primo passo verso la sua ricostruzione.

Note

Ho un amico di Senigallia che ama il fatto che la sua città sia sostanzialmente piatta, perché ciò la rende ottima per l’uso della bicicletta. Questa sua considerazione mi è sembrata una potente metafora della società del consumo, dove tutto apparentemente è a portata di mano. Naturalmente è un’illusione, non esistono pasti gratis e non esistono conquiste senza sforzo. Questa immagine fallace della strada piatta se ne stava lì da tempo in attesa del momento buono per essere usata.

Un altro tema che mi è caro è l’impoverimento del linguaggio da parte delle nuove generazioni. In parte perché non avvezzi alla lettura, in parte perché certe esperienze della vita sono loro aliene. Sono nati e vissuti nella fase finale di un mondo che sta cambiando sotto i loro occhi. È un brutto affare vivere in prima persona un cambiamento epocale.

Un altro argomento che seguo con attenzione è la situazione geopolitica ed economica. Ho la netta impressione che stiamo vivendo la fine di un ciclo storico. Il mondo occidentale come lo abbiamo conosciuto sembra stia finendo e con esso tutta una serie di elementi che davamo per scontati stanno andando in frantumi.

La curva di crescita economica europea è in netta flessione e con essa si stanno sgretolando le democrazie e il concetto di Europa e di stato sociale.

Quando nel Laboratorio di scrittura Creativa ci è stato proposto il tema “Parole fuggite” nella mia mente il cerchio si è chiuso.

La fine del mondo piatto è la fine del mondo occidentale come lo abbiamo conosciuto finora. La società del benessere e del consumo e la sua bolla sta esplodendo. Stiamo scoprendo che la strada in realtà è in salita e quel viaggio non è per nulla comodo. Il futuro è incerto e se il mondo torna indietro, dovremo rispolverare parole cadute in disuso. Le nuove generazioni dovranno scoprire comportamenti e parole a loro del tutto sconosciute. Sarà difficile per tutti affrontare questa sfida. Servirà spirito un grande spirito di adattamento per sopravvivere nel presente, ma nello stesso tempo dovremo tenere viva l’immaginazione, per sognare il mondo del futuro.

La magia delle parole

Una foto che ho scattato durante una delle nostre passeggiate. Il bosco dischiude una vista panoramica sulla Vallesina. Massimo di spalle che contempla l’orizzonte.

Sbadalufo: numeroso, abbondante, in quantità enorme. Per esempio: “Mangiare a sbadalufo”. È un termine buffo e bizzarro che occasionalmente usava un mio caro amico, scomparso troppo presto. Credo sia un  termine dialettale della zona del fabrianese, ma non ne ho certezza. Non l’ho mai più sentito pronunciare. Rimane una parola dall’etimologia sconosciuta e misteriosa di cui non si trova traccia su Internet. È il mio personalissimo: ABRACADABRA. Una parola magica che mi fa rivivere la nostalgia di momenti spensierati e divertenti.

Il mio amico si chiamava Massimo, ma essendo Ingegnere era anche noto come l’Ing. Ci conoscemmo per motivi di lavoro. Aveva iniziato la sua carriera in IBM ed aveva sempre lavorato nel settore informatico. A livello professionale la stima fu immediata e reciproca e ben presto si sviluppò anche una sincera amicizia. I punti di contatto tra noi erano numerosi ed annullavano quasi venti anni di differenza d’età. Ci univa la passione per l’informatica, la lettura, la fisica, la curiosità, l’approccio ai problemi, la capacità di astrazione ed un certo senso dell’umorismo.

Per cinque anni lavorammo a stretto contatto, fu impegnativo, ma appagante. Spesso ci vedevamo a Fabriano e passavamo lunghe giornate nel suo ufficio in centro. Sempre gentile e disponibile, era un punto di riferimento insostituibile per tutti i suoi collaboratori che gli volevano molto bene. Per questa sua generosità veniva spesso risucchiato suo malgrado, in un vortice di impegni, telefonate ed interruzioni varie che gli impedivano di concentrarsi come avrebbe voluto. Fu in uno di questi momenti caotici che mi disse: “Allora Andrea. Quello che dovevamo cosare lo abbiamo cosato, adesso coso…” io risi e non potei che dirmi d’accordo con questa perla di astrazione.  

Entrare nel suo ufficio significava perdersi in un via vai di persone e voci che si accavallavano: un caos affascinante e divertente. Era lì che si consumavano le epiche schermaglie con i creativi. Lui recitava cantilenando: “Bisogna ricordare all’Art Director, che il Web è quadrato, non è curvo…” e la collega che per tutta risposta recitava: “Ricorda Massimo, che essere Ingegnere non è un sintomo, ma una diagnosi…”. Già, perché spesso i creativi facevano leggiadri voli pindarici, ma poi era lui che doveva dare forma e sostanza a quelle idee: un lavoro per niente facile. In fondo però questo è l’animo del nostro mestiere di progettisti, l’arte di trovare ogni volta quel delicato equilibrio tra astrazione e pragmatismo.

Quando lo conobbi aveva abbandonato le sigarette per la pipa e ciò, unito alla passione per il gioco del bridge, gli donava un fascino tipicamente inglese. Aveva sempre le mani occupate a maneggiare uno degli attrezzi che serviva ad ufficiare quel complicato rituale: il tabacco, lo scovolino e l’accendino. Così spesso capitava che nella confusione del momento, si dimenticasse ora l’uno ora l’altro, in giro per le scrivanie sotto fogli pieni di appunti.
La sua indole riflessiva e le sue pause nel formulare le frasi, si accordavano con i gesti lenti e pazienti che erano necessari per arrivare a produrre il primo sbuffo di fumo azzurrognolo. Ricordo anche il mio quaderno degli appunti che, aperto a distanza di tempo, rimandava ancora un sentore dall’aroma speziato del suo tabacco. Nella mia mente, lo rivedo ancora quando, verso ora di pranzo, mi diceva: “Dai, andiamoci a mangià na cosa…” accompagnando le parole ad un gesto con la testa. Così sgusciavamo fuori dall’ufficio dileguandoci. Percorrevamo strette viuzze in stile medievale per poi sbucare improvvisamente nella piazza principale di fronte alla fontana: uno spettacolo unico. La pausa pranzo era la nostra bolla protettiva. Un non luogo. Uno spazio tempo in cui niente e nessuno interrompeva le nostre chiacchiere.

Quando le nostre vite professionali si divisero, il nostro legame si distillò diventando pura amicizia. Quando ci incontravamo era solo per il piacere intellettuale che ne scaturiva. Facevamo le nostre lunghe passeggiate in montagna, immergendoci nella natura, ma sempre persi nei nostri ragionamenti tra informatica e vita privata, accompagnati dal suo cane Pepe. Nel silenzio del bosco rievocavamo aneddoti e storie della nostra vita con reciproco divertimento. Senza rendercene conto avevamo inventato una versione estesa della nostra pausa pranzo. Era un po’ come essere sulla Luna ad ammirare la Terra, in quei luoghi riuscivamo a guardare alle vicende della vita in modo lucido e razionale. Non potrò mai dimenticare quando mi consigliò di guardare il video di Alessandro Barbero (detto il Prof.) su Caporetto. Fu per me una scoperta entusiasmante e solo ora colgo l’aspetto buffo di questa storia: l’Ing. mi fece scoprire il Prof. . 

Il tempo che abbiamo trascorso insieme mi ha arricchito umanamente e professionalmente. Custodisco con cura quei momenti felici e preziosi ed ogni volta che voglio riportarli alla memoria mi basta pronunciare la parola magica: SBADALUFO!